Chiesa Madre di San Michele Arcangelo - Bitetto, Città Metropolitana di Bari

Indirizzo: Piazza del Popolo, 70020 Bitetto BA, Italia.
Telefono: 0809921028.

Specialità: Chiesa cattolica, Chiesa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 285 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa Madre di San Michele Arcangelo

Chiesa Madre di San Michele Arcangelo Piazza del Popolo, 70020 Bitetto BA, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa Madre di San Michele Arcangelo

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

La Chiesa Madre di San Michele Arcangelo, situada en Piazza del Popolo 70020 Bitetto BA, Italia, es una belleza imponente del romanico pugliese erigida en el XI secolo. A lo largo del tiempo, esta iglesia ha sido remodelada y ampliada, manteniendo sin embargo su esplendor original.

Especialidades

Entre sus características destacadas se incluyen el portale principale, il rosone e l'alto campanile. El diseño arquitectónico interno, con una serie de arcos que delimitan la navata central, sorprende al observador. No se puede pasar por alto el interesante Crocefisso en legno y cartapesta.

Ubicación y acceso

El ingreso a la iglesia es accesible para sillas de ruedas, y también hay un estacionamiento accesible para sillas de ruedas, lo que facilita la visita a todas aquellas personas con movilidad reducida. Además, es un atractivo turístico de gran interés.

Opiniones y calificaciones

Con un total de 285 reseñas en Google My Business, la Chiesa Madre di San Michele Arcangelo cuenta con una valoración media de 4.6/5. Estas opiniones reflejan el gran interés y la belleza de la iglesia, recomendando sin duda alguna una visita a aquellas personas que buscan conocer este tesoro arquitectónico y religioso.

Una de las reseñas menciona que la iglesia "merita assolutamente una visita", admirando su bellezza y su imponente porte.

Resumen

La Chiesa Madre di San Michele Arcangelo es una joya del romanico pugliese que, con su historia y belleza arquitectónica, no debe perderse por aquellos que visiten la zona. Su accesibilidad y calificaciones altas hacen de ella una opción ideal para cualquier interesado en la cultura, la religión y la historia.

👍 Recensioni di Chiesa Madre di San Michele Arcangelo

Chiesa Madre di San Michele Arcangelo - Bitetto, Città Metropolitana di Bari
Roberto V.
5/5

Eretta nell'XI secolo in un bellissimo romanico pugliese, è stata nel tempo rimaneggiata ed ampliata, ma ha conservato la sua imponente bellezza. Molto interessanti sono il portale principale, il rosone e l'alto campanile. All'interno una composta serie di archi delimita la navata centrale, sorprendendo l'occhio dell'osservatore. Di interesse è anche un Crocefisso in legno e cartapesta!
Merita assolutamente una visita!

Chiesa Madre di San Michele Arcangelo - Bitetto, Città Metropolitana di Bari
Giuseppe S.
3/5

Bella chiesa con interni ed esterni che parlano di una storia antica sia per la città di Bitetto che per l'intera regione.
I due unici difetti:
1_ la chiesa è sempre molto fredda all'interno. Conviene coprirsi bene in inverno!
2_ la disposizione delle colonne e dei pilastri rende difficile seguire le celebrazioni da certi posti. Si consiglia una attenta scelta prima di posizionarsi per seguire una funzione religiosa.

Chiesa Madre di San Michele Arcangelo - Bitetto, Città Metropolitana di Bari
Gianfranco B.
3/5

Sono tornato a Bitetto dopo molti anni, solo per rivedere la Chiesa Madre di San Michele Arcangelo. E' uno degli esempi più nitidi di romanico pugliese. La facciata, bella e lineare, si sporge sulla tipica piazza di paese, intima e silenziosa.

Chiesa Madre di San Michele Arcangelo - Bitetto, Città Metropolitana di Bari
Nino C.
5/5

Se sei in Puglia o vivi qui, vieni a vistarmi: non ti deluderò!
Il duomo, altro gioiello di Bitetto insieme a Santa Maria la veterana, sorge nel centro storico della cittadina pugliese, a ridosso della zona medioevale. La chiesa, in pietra calcarea, sorge nel 1026 e terminata nel 1089: si tratta di un romanico pugliese che nel 1335 Lillo di Barletta, come si legge nel cartiglio posto alla base della lunetta sul portale centrale, stravolge con l’inserimento di richiami gotici, eseguendo lavori di adattamento ed ampliamento, commissionati dal Vescovo Bonocore, il cui stemma è inserito nella parte intermedia dell’archivoloto. Il portale centrale incorniciato da un arco retto da colonne che poggiano su due leoni stilofori: quello di sinistra che lotta contro il Leviatan, impersonato da un mostro marino, simbolo del male assoluto, a destra il leone lotta contro un mostro terrestre, che tenta di rubargli il respiro, allegoria dell’eresia. Gli stipiti esterni hanno scene della vita di Gesù, mentre quelli interni, da cui partono due alberi del male, hanno fra i rami, scene dei vizi capitali. Nela lunetta centrale è rappresentato Gesù con i dodici apostoli e su di essi troneggia la Madonna tra gli angeli. Sulla sinistra della facciata s’innalza il campanile in stile barocco risalente al 1764, alto 43 metri. Troneggiano anche due cupole: una, la bellissima cupola maiolicata che sovrasta l’interna “cappella del Purgatorio” (al momento chiusa per restauri), l’altra in muratura, che copre la “cappella del SS Sacramento”.
L’interno è diviso in tre navate con archi e falsi matronei: a sinistra la “cappella del Purgatorio”, a destra la “cappella del SS Sacramento” entrambe costruite nel XVI secolo; all’interno l’altare maggiore, con una stupenda balaustra marmorea, con marmi policromi. Al centro è collocato il dipinto raffigurante la Comunione degli Apostoli attribuito a Paolino Curci di Acquaviva; è posizionata anche una tela del 1738 raffigurante S Nicola da Bari.
Nella navata centrale, l’ampio coro ospita il prezioso altare maggiore in marmi policromi intarsiati realizzato, nel 1760, di scuola napoletana: sovrasta l’altare una grande tela dipinta da Carlo Rosa e raffigurante la Vergine Assunta e l’Arcangelo Michele.
Le due navate laterali, oltre le cappelle di cui prima, ospitano un crocifisso ligneo policromo del XVII secolo (navata di sinistra) di artista locale ignoto, e la lastra sepolcrale di Mons Francesco Gaeta, 34 Vescovo di Bitetto morto nel 1669. Nella navata di destra invece, fa bella mostra di se la lastra tombale del XV sec di Domenico de Rhao, un nobile che fondò la “Cappella della Madonna del soccorso” dove fu sepolto alla sua morte, distrutta poi per erigere la nuova “Cappella del Purgatorio” dove si sarebbe dovuta ricollocare la sepoltura con la lastra, disposizione mai rispettata.
La chiesa è vistabile in orari di apertura

Chiesa Madre di San Michele Arcangelo - Bitetto, Città Metropolitana di Bari
cretanseagull
5/5

Bellissima cattedrale ricca di sculture sia fuori che dentro, immersa in un centro storico che la valorizza e la esalta.
Pittoreschi scorci pugliesi che rapiscono lo sguardo e lo conducono a proprio piacimento.
Un paradiso per amanti di fotografia e di pittura! Passeggiare per le strette viuzze del centro storico equivale a viaggiare a ritroso nel tempo!
Bellissimo scenario!

Chiesa Madre di San Michele Arcangelo - Bitetto, Città Metropolitana di Bari
Luigia B.
4/5

Bellissima Chiesa avverti subito una struttura imponente ed importante. Parroco giovane e molto disponibile anche ad orari diversi....

Chiesa Madre di San Michele Arcangelo - Bitetto, Città Metropolitana di Bari
Giovanni 1.
3/5

Praticamente una delle pochissime attrazioni della città degne di nota, se non l'unica.
Si trova nel borgo antico, ovvero il centro storico, dove gli spazi sono piuttosto ridotti e le costruzioni sono addossate le une alle altre, perciò la chiesa non si trova in una classica piazza piuttosto ampia, nonostante si tratti dell'edificio di culto principale. Caratteristica la sua cupola che spicca da diversi angoli della località.
Purtroppo durante la mia visita, avvenuta in un giorno feriale di agosto, la chiesa era chiusa, pertanto non mi è possibile fornire un giudizio sugli interni.

Chiesa Madre di San Michele Arcangelo - Bitetto, Città Metropolitana di Bari
Giovanni C.
5/5

Bitetto è luogo di tradizioni e di profondo culto religioso, in virtù del fatto che tantissimi devoti si recano in una chiesetta alla periferia del paese per visitare e pregare davanti alle spoglie del "Beato Giacomo". A me è capitato di visitare recentemente la Chiesa Madre di San Michele in Bitetto e dico subito che si rimane estasiati di fronte ad un romanico pugliese di un'autentica fattura strutturale ed architettonica, tipica di molte chiese di Puglia. Si notano tre bellissime navate e un magnifico altare maggiore con un dipinto dedicato al santo che dà il nome alla chiesa, opere lignee e sculture in pietra che sanno farsi ammirare.Tutto molto interessante e bello.

Go up